Oggi parliamo dei casunziei alle rape rosse, delicati ravioli tipici della cucina del Cadore. I casunziei sono tipici di Cortina d’Ampezzo e in tutta la zona delle Dolomiti si possono trovare con vari ripieni e personalizzazioni.
Una ricetta semplice e raffinata da proporre in autunno e in inverno. La “sella di cervo”, chiamata lombo, cioè la costata pulita senza osso, è una carne morbida che cucineremo alla piastra. La accompagniamo con una salsa al vino rosso preparata con la marinata. Affiancheremo dei ribes rossi spadellati, del cavolo rosso cotto con le mele, un piccolo tortino di cavolfiori e una lamella di porcino per abbinare dei profumi di bosco.
La “sella di cervo“ è una carne deliziosa ricavata dal lombo del cervo, cioè la costata pulita, da cui si ottiene un bel filetto disossato.
La carne che proviene da cacciagione ha un sapore deciso e per prepararla si consiglia prima una marinatura nel vino rosso insieme a qualche bacca di ginepro, rosmarino e salvia. Bastano 3-4 ore di riposo in frigo nella marinata per intenerire e profumare la carne.
La vitamina K è molto conosciuta in particolare dalle persone che hanno difficoltà di coagulazione del sangue. La troviamo nelle verdure a foglia verde utilissime per la nostra nutrizione. Ne sono ricchi tutti i tipi di cavoli, spinaci e broccoli, asparagi, crescione, piselli. La troviamo anche nei legumi come soia e fagioli, nei kiwi e nei pinoli.
Il polpo è un mollusco dalle carni buonissime che piace molto alla maggior parte delle persone di ogni età dai bambini agli adulti.
Per ottenere il miglior risultato nella cottura consigliamo di seguire alcuni segreti tramandati dai pescatori, dai cuochi e dalle donne che hanno vissuto il mare. Il polpo è un mollusco che si cucina in ogni stagione dell’anno in molte ottime ricette.

Gamberoni-in-guazzetto
Oggi vi presentiamo una ricetta preparata con i gamberi argentini preparata per noi da un famoso maestro di cucina: lo Chef Giorgio Nardelli.
Il guazzetto di gamberoni è un piatto mediterraneo che contiene diversi sapori raffinati racchiusi negli ingredienti.
Prepariamo oggi uno squisito ragù d’oca per servire delle deliziose pappardelle all’uovo ai nostri ospiti. Un primo piatto gustoso della nostra tradizione veneta molto apprezzato in autunno e in inverno.
Nella settimana di S. Martino e per tutto il mese di Novembre Padova e il Veneto rivivono la tradizione dell’oca.
Il branzino è un pesce squisito e molto apprezzato da offrire e proporre alla clientela.
Adulti e bambini di tutte le età apprezzano queste carni dal sapore raffinato. Oggi vi presento questa ricetta semplice e gustosissima. Si può preparare in occasione di un banchetto, per una festa in famiglia o preparare nella linea di lavoro e tenere nel menù.
Cena con raffinatezza
Le chele di granchio arrostite sono una prelibatezza. Questo semplice ed elegante piatto è un gran modo per intrattenere, celebrare o semplicemente cenare con stile!
Il granchio reale d’Alaska
In Alaska si pescano tre specie di granchi: il granchio reale d’Alaska (paralithodes camtschaticus), il granchio reale d’oro (aequispinus lithodes) e il granchio blu (ornitorinco paralithodes).
Esiste una quarta varietà, il granchio reale scarlatto (lithodes couesi), piccolo e raro per essere pescato ed essere redditizio, anche se la sua carne è considerata dolce e gustosa.