Cari lettori appassionati, diamo uno sguardo alla brillante lampuga chiamata anche dolphin, dorado e mahi-mahi, un pesce pelagico davvero spettacolare per la sua bontà e anche per la bellezza dei suoi colori.
L’avete mai provata?
Cari lettori appassionati, diamo uno sguardo alla brillante lampuga chiamata anche dolphin, dorado e mahi-mahi, un pesce pelagico davvero spettacolare per la sua bontà e anche per la bellezza dei suoi colori.
L’avete mai provata?
La morchella conica o spugnola è un fungo particolarmente bello e anche buono da portare in tavola seguendo la cottura corretta per gustarlo al meglio.E’già iniziata in alcune zone di collina e di montagna la stagione dei funghi e gli appassionati ben lo sanno.Sicuramente è una cosa interessante perchè stimola alla raccolta e alla voglia di cucinarli e gustarli a tavola.
Cozze verdi della Nuova Zelanda? Si esatto! Sono famose in tutto il mondo come Green shell mussels cioè sono delle cozze dal guscio verde davvero cicciotte, polpose dal gusto delicato.
I bussolà di Burano sono un dolce tipico semplice e pazzescamente buono dell’isola preparato a mano a forma di anello quasi perfetto. Le casalinghe con la pasta rimasta o come variante iniziarono a farne di altre forme a bastoncino e a forma di “esse” dette appunto “esse” di Burano.
Oggi prepariamo un finger food gustosissimo speciale per dei party estivi e molte occasioni di ritrovo tra amici.Queste delizie spesso si preferiscono ai piatti tradizionali e li serviremo con delle piccole forchette.
Avendo una certa inventiva continueremo a stupire i nostri ospiti e contribuire al loro divertimento.
Ogni esercizio che somministra alimenti come agriturismi, bar, pizzerie, ristoranti, gastronomie e altri simili per rispettare la normativa attuale ha l’obbligo di indicare la “lista degli allergeni” presenti negli alimenti preparati e messi in vendita.
Anche quest’anno a Cimadolmo, cittadina della Provincia di Treviso che si estende lungo la riva sinistra del Piave continua la festa dell’Asparago bianco I.g.p. dal 26 aprile al 6 Maggio con la 43ma edizione. Questo evento gastronomico si rinnova ogni anno con un programma interessante e ricco di iniziative per i visitatori.
Oggi vi presentiamo una novità sfiziosa da portare in tavola: i Paccheri al pomodoro mozzarella e basilico. Questo prodotto di facile realizzazione sembra stia dando solo segnali positivi tra gli assaggiatori. Sono sfiziosi e stuzzicanti perchè realizzati con ingredienti selezionati e arricchiti da una raffinata panatura. Bastano pochi minuti in forno per portare in tavola una specialità da gourmet.
I paccheri si possono preparare velocemente in forno posizionandoli ancora surgelati su una teglia e cuocere in forno caldo a 200°C per 8-9 minuti.
Specialmente rilevante è scongelare prima per ottenere una migliore risultato e cuocere in forno caldo a 200°C per 2-3 minuti. Sicuramente riuscirete a servire in modo facile e veloce diversi snack preparando la vostra linea di prodotti scongelati in frigo. Di conseguenza risparmierete anche energia in cottura e servirete in pochi minuti delle bontà croccanti e profumate!
Avete già sentito parlare della cottura reverse searing? E’ praticamente quello che stanno facendo tutti i ragazzi svegli per perfezionare il risultato in cottura della carne.
Tradizionalmente un metodo usato nella ristorazione è quello di cuocere la carne ad alte temperature, per trasferire il filetto, la costata o la bistecca di roastbeef in forno a completare la cottura ad una temperatura più gentile fino al punto ottimale.
In questo post vi proponiamo un breve video della ricetta originale “Black Code miso” (Carbonaro d’Alaska con miso), inventata dal famoso Chef Nobu.
Per facilitare la comprensione dell’audio potete attivare i sottotitoli cliccando l’apposito bottone “Sottotitoli” presente sulla barra del player di YouTube.
La ricetta di Nobu è l’evoluzione moderna di un’antica ricetta giapponese chiamata kasuzuke in cui i pesci e le verdure venivano marinati nei lieviti avanzati dalla produzione del sake prima di essere cotti alla griglia. Si ottiene un pesce cotto a regola d’arte, gustoso, morbido e croccante in superficie. Veloce da preparare e perfetto per incontrare il gusto anche di una miriade di persone amanti del pesce. A quel tempo il Carbonaro era economico in America ma quando si diffuse come moda in tutto il mondo, fuori e dentro i ristoranti giapponesi, il prezzo era lievitato, consacrandolo definitivamente ad ingrediente dell’alta ristorazione.
Buona visione e buon lavoro.