Scorri articoli per

chefmagazine

Red velvet: la torta vellutata di rosso

Curiosità culinarie, Novità Di 29 ottobre 2018 Tags:, , , , Nessun commento

Un classico della pasticceria americana. Di cosa stiamo parlando? Naturalmente della speciale red velvet cake, una delle golosità più famose al mondo per il fascino del suo rosso vivace e per la bontà di ogni forchettata.

 

Le prime torte “di velluto” sono state create agli inizi dell’800 con l’utilizzo di farina di mandorle, amido di mais e cacao; ingredienti che le rendono soffici come il velluto. 

Red velvet: la torta vellutata di rosso
4.3 (86.67%) 3 votes

Condividi
Finferli cantharellus cibarius

Finferli autunnali: il piacere di sentire i profumi della natura in tavola

Ricette e Sapori, Terra e Mare Di 2 ottobre 2018 Tags:, , , , Nessun commento

I finferli o cantarelle: un altro regalo della natura da scoprire e assaggiare in tutta la loro bontà. In autunno, appena arrivano alcuni giorni di pioggia cadente seguiti da alcune belle giornate di sole, presto spuntano numerose varietà di funghi e se cerchiamo in montagna ci capiterà di scoprire delle meravigliose finferle.

Finferli autunnali: il piacere di sentire i profumi della natura in tavola
4 (80%) 3 votes

Condividi
Brunitura della carne in griglia

Perché il cibo ha un profumo così buono quando è ben cotto?

Curiosità culinarie, Novità Di 10 settembre 2018 Tags:, , , Nessun commento

Una complessa reazione chimica chiamata reazione di Maillard è la ragione di tanta bontà!

Ogni weekend milioni di italiani accendono la griglia e cucinano una moltitudine di costate, costicine, salsicce e pesci, come orate, branzini, sgombri e verdure per passione o per lavoro.
Perché mentre siamo vicini alla griglia o al forno siamo attenti al profumo del cibo che cuociamo? Per seguire la reazione di Maillard.
Descritta per la prima volta su carta dallo scienziato francese Louis Maillard nel 1912, la reazione in cottura è stata intuitivamente compresa sin da tempi immemori.
La reazione avviene quando in cottura gli zuccheri e le proteine si fondono dando origine al buon profumo e buon gusto del cibo cotto bene.

Perché il cibo ha un profumo così buono quando è ben cotto?
5 (100%) 2 votes

Condividi
Marlin blue pescato a Maui

Il Marlin Blu è un pesce spada?

Terra e Mare Di 31 agosto 2018 Tags:, , , , , Nessun commento

Conoscete il Marlin Blu? Questo pesce spettacolare è un altro predatore marino meraviglioso, dalla potenza impressionante.
Scopriamo da vicino un altro re dei mari, forte, bellissimo, affascinante e combattivo come pochi altri.

Il Marlin Blu è un pesce spada?
3.6 (71.11%) 9 votes

Condividi

Trancio di lampuga panato con mandorle su crema di melanzane arrostite

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 10 agosto 2018 Tags:, , , , Nessun commento

La lampuga è un pesce pelagico molto presente nel nostro Mediterraneo che arriva vicino alle nostre coste adriatiche in piena estate, mentre di solito vive nei mari tropicali e subtropicali del pianeta. E’ un pesce amato e molto utilizzato nella cucina siciliana e sarda, ricercato dagli appassionati di cucina per la bontà delle sue carni e dagli appassionati di pesca come sfida, perché molto potente e combattivo. Anch’io, affascinato da questo maestoso pesce, ho deciso creare la nuova ricetta che vi presento.

Trancio di lampuga panato con mandorle su crema di melanzane arrostite
4 (80%) 3 votes

Condividi
Fungo ovolo Amanita Caesarea

Ovoli detti imperiali o funghi dei re: dai romani ad oggi

Novità, Terra e Mare Di 6 agosto 2018 Tags:, Nessun commento

Gli ovoli sono tra i funghi più buoni del pianeta, un vero dono della natura, hanno un sapore delicato e straordinario. Raccolti da giovani il luminoso cappello arancione emerge dal sarcofago bianco e sembrano come delle uova che si schiudono. 

Ovoli detti imperiali o funghi dei re: dai romani ad oggi
3.2 (64%) 25 votes

Condividi
Antipasto di bresaola di tonno

Una fresca novità: la bresaola di tonno

Curiosità culinarie, Novità Di 3 agosto 2018 Tags:, , , Nessun commento

La bresaola di tonno pinne gialle è una fresca novità da inserire nel menù per gustare tutti i pregi di un prodotto straordinario.

La lavorazione

La bresaola di tonno avviene dopo la selezione delle migliori parti dei tonni pinna gialla pescati nelle ricche acque dell’Oceano Indiano e surgelati direttamente a bordo nave a -60°C.

La lavorazione avviene direttamente presso lo stabilimento di Morbegno in Valtellina. La maestria artigianale consiste nella filettatura e salatura manuale, arricchita solo da aromi naturali, senza aggiunta di coloranti e conservanti.

Una fresca novità: la bresaola di tonno
4.5 (90%) 2 votes

Condividi
Fiorentina al barbecue

Guida alla fiorentina speciale, un’esperienza squisita

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 30 luglio 2018 Tags:, , , , Nessun commento

La fiorentina è un famoso taglio di carne considerato prestigioso per la sua importanza e la sua bontà. Io la vivo e descrivo come un’esperienza sensazionale per il palato. Credo che per chi ama cucinare per le persone sia sempre una bella soddisfazione prepararla al meglio.

Partiamo dall’Italia

Siamo famosi in tutto il mondo per la nostra bella Toscana, patria della storica costata alla fiorentina preparata alla brace e conosciuta come uno dei piatti tipici della nostra cucina. La sua storia è molto antica tanto da arrivare alla famiglia dei Medici.

Guida alla fiorentina speciale, un’esperienza squisita
3.5 (70%) 6 votes

Condividi