Esplora Tag

griglia

Fiorentina-alla-brace-tagliata-in-fette

Costata, Fiorentina e Porterhouse: differenze tra i grandi tagli di carne

Curiosità culinarie, Novità Di 21 marzo 2025 Tags:, , , , Nessun commento

Quando si parla di tagli di carne pregiati, tre nomi emergono tra i professionisti della ristorazione e gli appassionati di griglia e barbecue: costata, fiorentina e porterhouse. Ma quali sono le reali differenze tra questi tagli? Scopriamolo insieme.

La costata: il classico regno del sapore e della marezzatura

La costata è un taglio che proviene dalla parte anteriore della lombata del bovino, situata nella zona centrale della schiena. La sua caratteristica principale è la presenza dell’osso a forma di arco e una generosa marezzatura, ovvero la distribuzione del grasso all’interno della carne, che conferisce sapore e tenerezza. Questo dettaglio rende la costata particolarmente succulenta e saporita, ideale per chi ama una carne tenera ma con una spiccata sapidità. Non include il filetto e, rispetto alla fiorentina, ha una consistenza leggermente più soda e un gusto deciso grazie alla maggiore infiltrazione di grasso.

Caratteristiche principali:

  • Parte anatomica: parte anteriore della lombata
  • Presenza dell’osso
  • Marezzatura evidente, che conferisce morbidezza e sapore intenso
  • Cottura consigliata: alla griglia o alla brace, preferibilmente con cottura al sangue o media per esaltare i succhi. Ottima anche alla piastra.

La Fiorentina: il taglio iconico della tradizione toscana

La Fiorentina è una “bistecca” di carne proveniente dalla lombata del bovino, caratterizzato dalla presenza del tipico osso a forma di “T” che separa il controfiletto dal filetto. Questo “taglio” è più centrale rispetto alla costata e, grazie alla presenza del filetto, risulta più tenero. Viene tradizionalmente cotta alla brace o alla griglia, con una cottura rapida per mantenere l’interno al sangue e sprigionare tutti i profumi e sapori della carne. In America viene chiamata commercialmente T-Bone per la forma dell’osso a “T” ed è la stessa cosa della nostra Fiorentina.

La Porterhouse: la variante generosa della Fiorentina

La Porterhouse è sempre una “Fiorentina” che si distingue solo per la maggiore quantità di filetto. Proviene dalla parte posteriore della lombata dove il filetto è più grosso e abbondante ed è l’unica differenza che presenta rispetto alla fiorentina classica che si ricava dalla parte centrale. Il suo tratto distintivo è il grande osso a forma di “T” che separa il filetto dal controfiletto, regalando una combinazione unica di due consistenze diverse: il filetto più tenero e il controfiletto più saporito.

Principali differenze in tabella

Taglio Anatomia Osso Controfiletto Filetto Marezzatura
 Costata Parte anteriore della Lombata Ad arco              Sì      No       Elevata
 Fiorentina Parte centrale della Lombata A “T”              Sì       Sì       Moderata
 Porterhouse Parte posteriore della Lombata A “T”              Sì     Molto       Moderata

Come scegliere il taglio giusto?

  • Ami il gusto intenso e la carne ben marezzata? La costata è la scelta ideale; infatti, se preferisci una carne più grassa e saporita, la costata è perfetta per te.
  • Preferisci un equilibrio tra sapore e tenerezza, la fiorentina è perfetta.
  • Desideri un taglio con abbondante filetto, allora la Porterhouse è quella che fa per te perché trovi una combinazione di tenerezza e gusto.

Indipendentemente dal taglio scelto, l’importante è rispettare i tempi di cottura e lasciare riposare la carne qualche minuto dopo averla tolta dal fuoco per preservarne tutti i succhi.
Sei pronto a gustare il miglior taglio di carne per il tuo prossimo barbecue?
Qualunque sia la tua scelta, questi tagli rappresentano l’eccellenza della carne alla griglia e si prestano a una cottura semplice ma precisa per esaltare tutte le loro qualità.

In Iceberg trovi anche delle carni fresche porzionate sottovuoto come la Scottona dei Fiordi: FIORENTINA. Se preferisci trovi anche la: COSTATA

Inoltre se hai di clienti che amano la carne particolarmente saporita puoi prenotare su ordinazione La Scottona “SASHI”: si tratta di una femmina di bovino relativamente giovane che non ha mai partorito, viene macellata tra il 15 e 16 mesi di età. La sua carne è considerata particolarmente pregiata per la morbidezza, sapidità e piccole infiltrazioni di grasso che la rendono tenera e deliziosa.

Se desiderate ulteriori informazioni, non esitate a contattarci allo 0422-752551 o a scriverci all’indirizzo email marketing@icebergitalia.it. Saremo lieti di rispondervi.

Buon divertimento in griglia!

David Cirigliano

 

Costata, Fiorentina e Porterhouse: differenze tra i grandi tagli di carne
Vota questo post

Condividi
Deliziosa Tomahawk al barbecue

Tomahawk costata: dagli aborigeni alla modernità

Curiosità culinarie, Novità, Ricette e Sapori Di 14 ottobre 2020 Tags:, , , , Nessun commento

Tre modi per cucinare una tomahawk

Sia che tu sia uno chef o un appassionato buongustaio, la tomahawk è una sfida culinaria per i forti di cuore. Parliamo di un enorme taglio di carne in cui investire per una grande esperienza da gustare in vari modi.

Tomahawk costata: dagli aborigeni alla modernità
3 (60%) 18 votes

Condividi
Beef-ribs-costato-manzetta-bbq-blog

Cosa sono le Beef-ribs? Facciamole diventare strepitose!

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 25 agosto 2020 Tags:, , , , , , Nessun commento

Le famose beef-ribs sono le costole del manzo, chiamato anche biancostato, cotte con una tecnica originale Texana: la famosa cottura Low and Slow.
Un amico macellaio ci ha procurato un pezzo di biancostato di manza prussiana da circa 8 kg tagliato in due parti.
La manza prussiana è una piccola scottona, cioè una giovane femmina di razza polacca, una carne dalla bellissima marezzatura.

Cosa sono le Beef-ribs? Facciamole diventare strepitose!
3.7 (73.85%) 13 votes

Condividi
Brunitura della carne in griglia

Perché il cibo ha un profumo così buono quando è ben cotto?

Curiosità culinarie, Novità Di 10 settembre 2018 Tags:, , , Nessun commento

Una complessa reazione chimica chiamata reazione di Maillard è la ragione di tanta bontà!

Ogni weekend milioni di italiani accendono la griglia e cucinano una moltitudine di costate, costicine, salsicce e pesci, come orate, branzini, sgombri e verdure per passione o per lavoro.
Perché mentre siamo vicini alla griglia o al forno siamo attenti al profumo del cibo che cuociamo? Per seguire la reazione di Maillard.
Descritta per la prima volta su carta dallo scienziato francese Louis Maillard nel 1912, la reazione in cottura è stata intuitivamente compresa sin da tempi immemori.
La reazione avviene quando in cottura gli zuccheri e le proteine si fondono dando origine al buon profumo e buon gusto del cibo cotto bene.

Perché il cibo ha un profumo così buono quando è ben cotto?
5 (100%) 2 votes

Condividi
Fiorentina al barbecue

Guida alla fiorentina speciale, un’esperienza squisita

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 30 luglio 2018 Tags:, , , , Nessun commento

La fiorentina è un famoso taglio di carne considerato prestigioso per la sua importanza e la sua bontà. Io la vivo e descrivo come un’esperienza sensazionale per il palato. Credo che per chi ama cucinare per le persone sia sempre una bella soddisfazione prepararla al meglio.

Partiamo dall’Italia

Siamo famosi in tutto il mondo per la nostra bella Toscana, patria della storica costata alla fiorentina preparata alla brace e conosciuta come uno dei piatti tipici della nostra cucina. La sua storia è molto antica tanto da arrivare alla famiglia dei Medici.

Guida alla fiorentina speciale, un’esperienza squisita
3.5 (70%) 6 votes

Condividi
Reverse searing sul barbecue

Reverse searing per la cottura perfetta della carne

Curiosità culinarie, Ricette e Sapori Di 13 aprile 2018 Tags:, , , , , 6 Commenti

Ecco l’ultima novità per cucinare una costata di manzo perfetta. E’ facile imparare a cucinare con il metodo Reverse Searing e stupire con una qualità eccellente.

Avete già sentito parlare della cottura reverse searing? E’ praticamente quello che stanno facendo tutti i ragazzi svegli per perfezionare il risultato in cottura della carne.

Tradizionalmente un metodo usato nella ristorazione è quello di cuocere la carne ad alte temperature, per trasferire il filetto, la costata o la bistecca di roastbeef in forno a completare la cottura ad una temperatura più gentile fino al punto ottimale.

Reverse searing per la cottura perfetta della carne
3.3 (66.36%) 44 votes

Condividi
Filetti di platessa surgelati Iceberg

Filetto di Platessa: leggero, nutriente e senza grassi

Nutrizione e salute Di 2 febbraio 2018 Tags:, , , , , Nessun commento

La platessa è un pesce bianco dalle carni buone, delicate, nutrienti e leggere da digerire. I filetti di platessa surgelati sono comodissimi da cucinare già puliti e pronti all’uso dopo scongelamento corretto. La platessa appartiene alla famiglia dei pleuronettidi la stessa di altre specie di importanza nutrizionale ed economica: rombo, soaso, sogliola, passera di mare e halibut

Filetto di Platessa: leggero, nutriente e senza grassi
3.7 (73.33%) 3 votes

Condividi
Pagro rosa

Il pagro rosa

Terra e Mare Di 12 gennaio 2018 Tags:, , , , , Nessun commento

Il pagro rosa è un pesce di mare che appartiene alla famiglia degli sparidi e pertanto ha un aspetto simile al dentice, l’orata, la mormora, il pagello fragolino e molti altri ancora. Il pagro ha un corpo massiccio e molto agile, è un cacciatore astuto e potente che si muove in branco per predare pesci, polpi e calamari di cui va ghiotto. A sua volta è anche lui preda di grandi ricciole, tonni e squali. 

Il pagro rosa
3.9 (77.5%) 8 votes

Condividi
Orata che nuota-blog

L’eleganza dell’orata

Terra e Mare Di 27 luglio 2017 Tags:, , , , , , , , , Nessun commento

L’orata è conosciuta come la regina del mare

L’orata è uno tra i pesci più belli da vedere per i suoi colori e la sua linea stupenda. Chi ha passione per la cucina di mare conosce la prelibatezza delle sue carni. Portare in tavola l’orata significa servire un piatto elegante e sicuramente fare bella figura con i nostri ospiti. Buonissima alla griglia o al forno con patate e olive taggiasche.

L’eleganza dell’orata
4.5 (90%) 10 votes

Condividi

La carne di zebra fra i sapori esotici

Curiosità culinarie Di 19 aprile 2017 Tags:, , , , , , , , , , , , Nessun commento

Siete curiosi di scoprire sapori nuovi? La zebra è una delle carni speciali che troviamo tra le nuove tendenze da provare a tavola e in cucina.

La zebra: le carni etniche in un menù speciale

Questo alimento che appartiene alla colorata cucina africana richiama sempre più l’attenzione di numerosi consumatori. Il filetto e la lombata di zebra sono i due tagli più pregiati da proporre in tavola con cotture semplici.

La carne di zebra fra i sapori esotici
4.5 (90%) 2 votes

Condividi