Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliaceae e si distinguono tra loro soprattutto per l’aspetto, il sapore e il tipo di coltivazione. Il termine “asparago” deriva dal greco aspharagos, che significa “germoglio” e identifica sia l’intera pianta che i singoli germogli. La pianta è dotata di rizomi, i fusti che crescono sotto terra formando un reticolo; da essi si diramano i turioni, che sono la parte commestibile della pianta.
Asparagi bianchi: versatilità e vantaggi del surgelato in iqf
Gli asparagi bianchi sono un ingrediente pregiato e distintivo della cucina italiana, apprezzati per il loro sapore delicato e la loro consistenza morbida. Sono diffusi soprattutto nel Nord Italia, e in particolare in Veneto, anche se sono iniziate coltivazioni in altre regioni.
I più famosi, quelli bianchi sono i seguenti: l’asparago bianco di Zambana De.Co., l’asparago bianco di Cimadolmo IGP, l’asparago bianco di Badoere IGP, il nobile asparago bianco di Verona, l’asparago bianco di Bassano del Grappa DOP (dal 2007), l’asparago bianco di Cantello. Questi ortaggi primaverili sono protagonisti di numerose ricette raffinate e tradizionali.
In cucina
Grazie alla loro versatilità, questi ortaggi si prestano a molteplici preparazioni culinarie. Possono essere gustati semplicemente lessati e conditi con burro fuso e formaggio grattugiato, oppure accompagnati da uova e salse delicate, come la classica salsa bolzanina. Sono perfetti per arricchire risotti cremosi, vellutate e persino piatti di pesce, dove il loro sapore si armonizza con delicatezza.
Inoltre, la loro presenza nei menù primaverili dei ristoranti rappresenta un elemento di prestigio, capace di valorizzare piatti gourmet e tradizionali. Sono deliziosi anche per Pasqua, da servire come contorno con l’agnello o con il capretto. Ottimi lessati o grigliati e conditi con un pizzico di sale e del buon olio extravergine.
I vantaggi degli asparagi surgelati
L’aspetto critico nell’uso degli asparagi freschi è la pulizia: devono essere pelati dalla parte più fibrosa con cura prima della cottura. Qui entra in gioco il grande vantaggio del prodotto surgelato IQF (Individually Quick Frozen), che offre numerosi benefici sia per la ristorazione che per la cucina professionale:
-
Praticità: gli asparagi bianchi surgelati IQF sono già pelati e pronti all’uso, eliminando così il tempo necessario per la pulizia manuale.
-
Zero sprechi: il prodotto è interamente utilizzabile, senza scarti.
-
Qualità costante: grazie alla surgelazione rapida, gli asparagi mantengono intatte le loro caratteristiche organolettiche, il colore e la consistenza.
-
Disponibilità durante tutto l’anno: a differenza del prodotto fresco, limitato alla stagione primaverile, il surgelato IQF consente di portare in tavola gli asparagi bianchi in qualsiasi momento dell’anno.
-
Gestione del prodotto: il confezionamento in singoli pezzi permette di utilizzare solo la quantità necessaria, riducendo il rischio di deperimento.
-
Tempo di cottura ridotto: gli asparagi che vendiamo sono già stati scottati a vapore, riducendo così i tempi di cottura.
Conclusione
Gli asparagi bianchi sono un ingrediente prelibato che impreziosisce ogni piatto grazie al loro gusto unico e raffinato. L’opzione surgelata IQF rappresenta una soluzione efficiente e vantaggiosa per la ristorazione e la cucina professionale, garantendo un prodotto di alta qualità con il massimo della praticità.
Sei un ristoratore, albergatore o un professionista della cucina? Scegliere gli asparagi bianchi surgelati IQF ti permette di ottimizzare il lavoro in cucina conservando la qualità e il gusto autentico di un prodotto d’eccellenza. In Iceberg trovi diversi tipi di asparagi: ASPARAGI.
Se desiderate ulteriori informazioni, non esitate a contattarci al numero 0422 752551 o a scriverci all’indirizzo email marketing@icebergitalia.it. Saremo lieti di rispondervi.
E voi, come utilizzate gli asparagi in cucina?