Storia del ceviche peruviano di pesce
Esistono diverse teorie sull’origine del ceviche ma nessuna si assicura l’originalità. La più attestabile fa riferimento all’antica civiltà Moche, un popolo risalente a circa duemila anni fa e sviluppatosi nell’attuale costa settentrionale del Perù.
Si tramanda che questo popolo preparasse un piatto di pesce fresco marinato con succo di frutta acida proveniente dai boschi delle Ande mentre nelle zone costiere si utilizzavano anche sale e peperoncino. L’invasione degli spagnoli aggiunse nuovi ingredienti: la cipolla e il succo di arancia amara. Le donne moresche che si legarono con Francisco Pizarro mescolarono questi ingredienti uniti al pesce e lo denominarono “sibech” che in arabo significa “pranzo acido” da cui derivò il nome di ceviche.
Ci sono differenti versioni sulla corretta scrittura del nome ma la cosa più importante è che il ceviche peruviano è capace di unire amici e familiari a tavola e va gustato in allegria.
Tipi diversi
Ceviche di pesce
Ceviche preparato con gli ingredienti base come il pesce, limone verde, cipolla, accompagnato da patate e lattuga. Ovunque questa è la forma tradizionale.
Ceviche di pesce misto
Identico al precedente però composto diversi tipi di pesce e molluschi.
Ceviche di tartufi di mare neri
E’ un ceviche a base di “conchiglie nere” ovvero dei tartufi neri tipici del Perù.
Ceviche di gamberi
Questo tipo di ceviche proviene dal sud del Perù, esattamente dalla città di Arequipa, e si prepara con gamberi e mazzancolle.
Ricetta del ceviche di pesce con gamberi
Ingredienti per il ceviche:
- 1 kilo di pesce sfilettato, senza pelle e spinato: branzino, carbonaro d’Alaska, dentice o altri
- 150 ml di succo di lime (circa 7/8 lime)
- 300 gr di gamberi congelati a bordo o freschi
- 1 cucchiaino di salsa di peperoncino
- una cipolla di Tropea tagliata sottile
- uno spicchio di aglio sminuzzato
- una manciata di coriandolo fresco tritato
- mezza tazza di fumetto di pesce
- 3 cucchiai di latte condensato
Ingredienti per guarnire:
- una patata americana dolce bollita e pelata
- una pannocchia di mais bollita
- una manciata di mais chulpe (tipico mais andino)
Procedimento:
- Tagliamo i filetti in cubetti regolari del giusto spessore di circa un centimetro e mezzo di spessore: troppo fini perderanno la loro consistenza, invece se troppo grossi il succo di lime non cuocerà bene la polpa.
- Aggiungiamo sale fino e succo di limone mescolando per scioglierlo e lo distribuiamo sul pesce.
Dopo 6-7 minuti, vedremo il pesce diventare più bianco mentre cucina nell’acido naturale del succo. - Aggiungiamo il fumetto di pesce raffreddato con l’aglio, coriandolo e la salsa al peperoncino e mescoliamo ancora.
Mettiamo il latte condensato e mescoliamo delicatamente; regoliamo di sale e peperoncino in base ai gusti.
Possiamo tenere queste spezie sul tavolo in modo che ogni ospite aggiusti il sapore a suo piacimento. - Serviamo equamente il pesce con una schiumarola in modo che il liquido rimanga sul fondo della terrina.
- Aggiungiamo la cipolla di Tropea tagliata sottile nel liquido della marinata; la condiamo bene per servirla sopra al pesce.
- Serviamo insieme un quarto di pannocchia, o del mais, e qualche spessa fetta di patata dolce.
- infine aggiungiamo una manciata di mais tostato e guarniamo con prezzemolo tritato.
Conclusioni
Questo piatto di pesce è molto originale e potete prepararlo, guarnirlo e presentarlo in molti modi per il vostro piacere nel prepararlo e per far sentire speciali i vostri ospiti.

Cialda con ceviche di pesce