stampa
La Pasqua è una delle festività più significative per la tradizione cristiana e, come molte celebrazioni religiose, porta con sé una ricca tradizione gastronomica. Tra i piatti simbolo di questa festa, soprattutto in Italia, spicca il capretto, protagonista di numerose ricette regionali.

Il capretto nella nostra tradizione

Il capretto è il piccolo della capra, solitamente macellato tra i 30 e i 60 giorni di vita. A differenza dell’agnello, che è il piccolo della pecora, la carne del capretto è più magra e dal sapore più delicato. Si distingue in “capretto da latte” e “capretto adulto“: quello da latte è un esemplare che si nutre esclusivamente di latte materno e viene allevato fino a un peso di 4-8 kg in un periodo che va dalle 4 alle 6 settimane.

La sua carne dal color rosa pallido ha una consistenza morbida e una grana fine. Molto simile alla carne di agnello da cui si differenzia e viene spesso preferita in particolare per l’odore meno intenso e il sapore più delicato. La carne di capretto è diffusa e consumata in tutta l’area Mediterranea, specialmente nelle regioni ove è diffusa la pastorizia e per lo più in occasione delle Festività Pasquali tra marzo e aprile e anche nel periodo estivo per ferragosto in particolare nel meridione d’Italia. Il capretto, insieme all’uovo e alla colomba, è simbolo della Pasqua nella nostra tradizione con una storia secolare. Storicamente il capretto e l’agnello sono simbolo della liberazione del popolo di Israele dalla schiavitù egiziana, attraverso il suo sacrificio.

In cucina

La carne di capretto, tenera e gustosa, è molto apprezzata in cucina per la sua versatilità e semplicità di preparazione. Una delle ricette più classiche è il capretto al forno, arricchito con aromi che esaltano il sapore della carne. Per i più piccoli, le costolette fritte, impanate e cotte in olio bollente fino a ottenere una panatura croccante, sono un grande classico. Il capretto è perfetto anche arrostito al forno alla messinese o alla brace, arricchito con una varietà di aromi regionali. In alternativa, può essere cucinato in umido, con passata di pomodoro, brodo di verdura, origano, olio, aglio e peperoni dolci.

Ricette tradizionali italiane

Questa carne è preparata in tanti modi diversi a seconda della regione. Ecco alcune delle ricette più diffuse:

  • Al forno con patate: Viene insaporita con erbe aromatiche e vino bianco, per poi essere cotta al forno con le patate, creando un piatto gustoso e profumato.

  • Alla brace: Una preparazione tipica del Sud Italia, dove viene arrostita lentamente alla brace o allo spiedo, esaltando la carne con la cottura a fuoco vivo.

  • In umido: In regioni come la Toscana, l’Umbria e le Marche, viene stufata lentamente con pomodoro, cipolla, sedano e spezie, ottenendo una carne morbida e saporita.

  • Cacio e uova: Tipica dell’Abruzzo e del Molise, questa ricetta prevede che venga cotta in un tegame di coccio e arricchita con una salsa a base di uova sbattute e pecorino, conferendo al piatto una consistenza cremosa.

Curiosità

Il 20 marzo secondo il “calendario del cibo italiano” si celebra la giornata nazionale del capretto. Una produzione interessante è quella del Capretto doc della Valle Vigezzo al confine con la Svizzera dove ogni anno in primavera si organizza la fiera.

Capretto al Forno alla Veneta

In Veneto, questa carne viene tradizionalmente cucinata arrosto, insaporita con rosmarino, timo, maggiorana, aglio, salvia e limone. Viene poi cotta lentamente in forno con vino bianco, che la rende tenera e profumata. Accompagnato da morbida polenta, come da tradizione veneta, questo piatto è un must nei pranzi di Pasqua, soprattutto nelle province di Vicenza e Verona. Un’altra variante prevede la cottura in “tecia” (pentola di terracotta), con cipolla, sedano, carota e un soffritto di lardo o pancetta, per una carne ancora più saporita e succosa.

Capretto-arrostito-alla-Veneta-con-polenta

In Iceberg trovi anche le carni ovine intere e porzionate: Capretto  oppure se preferisci trovi anche l’agnello di Sardegna Igp: Agnello

Se desiderate ulteriori informazioni, non esitate a contattarci allo 0422-752551 o a scriverci all’indirizzo email marketing@icebergitalia.it. Saremo lieti di rispondervi.

Buona Pasqua!

Il Capretto per Pasqua: Tradizione, Storia e usi in cucina
Vota questo post

Condividi